Salta al contenuto
Install GarageBand Vocal Presets (Mac & iOS)

Installa i preset vocali di GarageBand (Mac e iOS)

I preset vocali di GarageBand sono catene di effetti predefinite—EQ, compressione, de-essing, colore e spazio—che puoi caricare in pochi secondi. Questa guida mostra metodi di installazione affidabili per macOS e iOS, dove si trovano i file, come salvare le tue patch e soluzioni rapide per far suonare la tua prima registrazione rifinita. Vuoi un punto di partenza pronto all'uso? Sfoglia i preset vocali GarageBand focalizzati e regola in base al tuo microfono e alla stanza.


I. Cos'è un preset vocale di GarageBand

In GarageBand, un “preset vocale” è un Patch—una catena di canale salvata che puoi richiamare dalla Libreria. Una patch può includere:

  • Effetti standard (Channel EQ, Compressor, DeEsser, Noise Gate, Chorus/Delay/Reverb).
  • Plug-in Audio Unit (AUv2 su Mac, AUv3 su iOS) quando disponibili e abilitati.
  • Smart Controls mappati su intervalli utili (Input, Body, Presence, Air, De-Ess, FX).

Puoi installare patch fornite da un fornitore, oppure crearne di tue e salvarle in User Patches per un riutilizzo immediato in qualsiasi progetto.

II. Prima di iniziare (controlli una tantum)

Lista di controllo pre-installazione
  • Aggiorna GarageBand sul tuo Mac e/o iPhone/iPad.
  • Mac: GarageBand ▸ Preferenze ▸ Audio/MIDI ▸ abilita Audio Units (se utilizzerai plug-in AU).
  • Installa e licenzia eventuali plug-in di terze parti a cui fa riferimento il tuo pacchetto, quindi riavvia GarageBand.
  • Libera spazio sul disco per decomprimere il download (e per conservare backup delle tue User Patches).
  • Crea un progetto di prova con una traccia audio chiamata "Lead Vox."

III. Installa su macOS (tre metodi sicuri)

A) Trascina i patch in User Patches (visibile nella Libreria)

  1. Decomprimi il download. Cerca una cartella chiamata Patches o file che terminano con .patch.
  2. Chiudi GarageBand.
  3. In Finder, vai a ~/Music/Audio Music Apps/Patches/Audio/. (Se mancano cartelle, creale.)
  4. Copia qui i file/cartelle del patch vocale. Mantieni le sottocartelle del fornitore per categorie ordinate.
  5. Riapri GarageBand ▸ crea/seleziona una traccia Audio ▸ premi Y per aprire la Libreria ▸ scegli User Patches ▸ carica il tuo nuovo patch.

Perché funziona: Logic e GarageBand condividono la libreria utente Audio Music Apps. Qualsiasi cosa tu metta in ~/Music/Audio Music Apps/Patches/Audio appare sotto User Patches.

B) Carica un “progetto iniziale” e salva la catena come tuo patch

  1. Apri il progetto iniziale fornito (.band) se il tuo pacchetto ne include uno.
  2. Seleziona la traccia vocale ▸ apri la Libreria (Y) ▸ clicca Salva in fondo al pannello Libreria.
  3. Nominalo chiaramente (es. Lead — Clean Pop (GB)). Ora si trova in User Patches per tutti i progetti.

Perché funziona: Non tocchi le cartelle. Promuovi la catena a un patch utente all'interno di GarageBand.

C) Installa i preset del plug-in (quando il pacchetto include impostazioni AU)

  1. Alcuni pacchetti includono .aupreset file per specifici Audio Units. Chiudi GarageBand.
  2. Posiziona ogni preset nella cartella dei preset utente del plug-in (comunemente ~/Library/Audio/Presets/<Vendor>/<Plugin>/).
  3. Riapri GarageBand. Carica il plug-in sulla traccia vocale ▸ apri il menu dei preset del plug-in ▸ scegli il preset installato.
  4. Quando la catena ti sembra giusta, salva un User Patch così l'intera configurazione sarà a un clic la prossima volta.

Consiglio: Se non vedi la cartella Library in Finder, usa Vai ▸ Vai alla cartella… e incolla il percorso.

IV. Salva i tuoi User Patches (macOS)

  1. Seleziona la traccia con la tua catena regolata.
  2. Apri la Libreria (Y) ▸ clicca Salva in basso.
  3. Scegli una categoria (Audio) ▸ chiamala con ruolo + atmosfera (es., Lead — Airy R&B, Rap — Punch).
  4. GarageBand crea/utilizza User Patches e memorizza i file nella tua cartella Musica per il riutilizzo.

V. Installa e riutilizza su iOS (GarageBand per iPhone/iPad)

iOS non espone un pannello Libreria di sistema come macOS. Usa una canzone iniziale che duplichi, o importa un modello fornito con il tuo pacchetto.

Metodo 1 — Duplica una traccia pronta (semplice e affidabile)

  1. Apri la canzone iniziale fornita (o creane una con la tua catena preferita sulla traccia vocale).
  2. In Le Mie Canzoni, tieni premuto il file ▸ Duplica ▸ rinominalo per ogni nuova canzone.
  3. All'interno del duplicato, registra sulla traccia vocale; lascia invii ed effetti così come sono. Regola i Controlli Intelligenti per ogni canzone.

Metodo 2 — Usa plug-in AUv3 (opzionale)

  1. Installa i plug-in AUv3 dall'App Store se il tuo pacchetto li consiglia.
  2. Sulla traccia vocale ▸ tocca lo slot del plug-in ▸ Audio Unit Extensions ▸ carica l'AUv3 ▸ scegli il suo preset.
  3. Regola le soglie in base al tuo microfono; mantieni i movimenti sottili. Salva la canzone come tuo “starter” aggiornato.

Nota: iOS non ha una lista User Patches come Mac, quindi il metodo template/duplicato è il modo più veloce per “installare” una catena su mobile.

VI. Instrada, regola il gain e monitora

  1. Input: imposta il canale della tua interfaccia sulla traccia audio. Su iOS, scegli l'input nelle impostazioni della traccia.
  2. Healthy level: canta a volume da performance; punta a picchi raw intorno a −12 a −8 dBFS prima del processing.
  3. Monitor: se la latenza distrae, registra con una catena più leggera (EQ → compressore leggero → de-ess) e aggiungi plate/delay dopo.
  4. Sanity A/B: registra 10–20 secondi; bypassa/attiva il patch per confermare che la chiarezza migliori senza durezza.

VII. Personalizza le macro (piccoli movimenti, grandi risultati)

  • Input/Trim: alimenta i compressori in modo costante; evita di schiacciare il primo stadio.
  • De-Ess: ammorbidisci le S finché gli auricolari si rilassano; non smorza le consonanti.
  • Body: caldo 120–200 Hz; evita la foschia a 250–350 Hz.
  • Presence: +0,5–1 dB a ~3–4 kHz solo se la dizione è nascosta.
  • Air: piccolo shelf a 10–12 kHz dopo aver controllato la sibilanza.
  • FX: schiaffo 90–120 ms (filtrato 150 Hz–6 kHz), plate corto 0,7–1,0 s (pre-delay 20–50 ms). Mantieni i versi più asciutti; apri il ritornello.

VIII. Organizza una libreria piccola e veloce (Mac)

  • Nomi che ordinano: Lead — Clean, Lead — Air+, Rap — Punch, Armonia — Ampia Morbida, Ad-Lib — Telefono.
  • Tieni uno per ruolo: Lead, Doppi, Armonie, Ad-libs necessitano di diversi HPF/de-ess.
  • Backup: copia ~/Music/Audio Music Apps/Patches/ su cloud o su un drive.

IX. Una catena sicura solo stock che puoi ricreare

  1. EQ canale: HPF 80–100 Hz; attenua 250–350 Hz se suona 'boxy'; opzionale tacca stretta vicino a 1 kHz se nasale.
  2. Compressore A: rapporto 2:1–3:1; attacco 10–30 ms; rilascio 80–160 ms; target 3–5 dB sulle frasi.
  3. DeEsser: banda larga 6–8 kHz; regola con gli auricolari.
  4. Compressore B: catcher più veloce (1–2 dB) per stabilizzare i send.
  5. Lucidatura della presenza (EQ): +0,5–1 dB ampio intorno a 3–4 kHz solo se necessario; poi un piccolo shelf d'aria.
  6. Riverbero/Delay (send): plate brillante e corto; slapback 90–110 ms; filtra i ritorni per evitare fruscii.

Consiglio: Salva questo come User Patch su Mac. Su iOS, tienilo nella tua canzone iniziale e duplica per progetto.

X. Patch basate sul ruolo (suono intenzionale)

  • Voce principale: mono-vero, allargamento minimo. Usa prima ride e dizione.
  • Doppi: HPF più alto, un po' più di de-ess, −6 a −9 dB sotto la voce principale; micro-pan L/R.
  • Armonie: EQ più scuro, panoramica più ampia; un piccolo scintillio a 5 kHz se necessario.
  • Ad-libs: banda più stretta (HPF ~200 Hz, LPF ~8–10 kHz); transizioni con lanci brevi.

XI. Con battiti a due tracce (cappelli brillanti, bassi potenti)

  • Incidi, non combattere: se i cappelli sono acuti, evita grandi shelf d'aria; filtra i ritorni di delay/plate intorno a 6–7 kHz.
  • Coesistenza del sub: se le sillabe scompaiono sotto il basso, mantieni i versi più asciutti; aggiungi presenza piuttosto che compressione estrema.
  • Controllo Mono: la voce principale dovrebbe essere udibile su un altoparlante di telefono; metti la larghezza nei doubles e nei ritorni, non nell’inserto centrale.

XII. Risoluzione problemi (problema → azione mirata)

  • Il patch non appare (Mac): conferma che i file siano in ~/Music/Audio Music Apps/Patches/Audio/; riavvia GarageBand; controlla la Libreria ▸ User Patches.
  • Preset del plug-in mancanti: posiziona .aupreset nella cartella utente del plug-in, riavvia, poi salva un User Patch.
  • iOS suona diverso: verifica il livello di input; evita di sovrapporre effetti caricando due AU simili; mantieni una catena di tracking leggera.
  • S troppo aspro dopo l’illuminazione: alza leggermente De-Ess; riduci Air di 0,5 dB; torna il low-pass FX.
  • Latencia durante il monitoraggio: bypassa riverberi lunghi durante il tracking; riattiva per il mix; abbassa il buffer I/O se possibile.
  • Salti di livello tra patch: bilancia i livelli durante l’A/B; usa la manopola Output o un utility di gain per confrontare equamente.
  • Dopo un aggiornamento macOS, patch “scomparse”: conferma il percorso; se hai migrato Mac, ripristina la cartella Patches dal backup.

XIII. Configura un modello “pronto per il cantante” in 5 minuti

  1. Mac: Crea tracce per Lead, Doubles L/R, Harmonies, Ad-libs; aggiungi due aux (Slap, Plate). Carica i tuoi patch; codifica a colori; salva il progetto come Starter — Vocals.
  2. iOS: Crea lo stesso layout; salva come Starter — Vocals (iOS); duplica per ogni nuova canzone.
  3. Mantieni entrambi gli starter sincronizzati—ogni volta che perfezioni il patch Mac, aggiorna i Smart Controls dello starter iOS.

XIV. Ulteriori informazioni (selezione del suono & opzioni)

Scegliere la catena di partenza giusta velocizza tutto. Questa rapida panoramica aiuta ad abbinare lo stile al patch: Top 5 Best Vocal Presets for GarageBand Users.


XV. Riepilogo rapido installabile

  1. Decomprimi il pacchetto.
  2. Mac: copia .patch in ~/Music/Audio Music Apps/Patches/Audio/ o apri il progetto starter e Salva nei User Patches.
  3. iOS: duplica una canzone starter con la tua catena; carica i preset AUv3 secondo necessità.
  4. Abilita Audio Units; imposta i picchi grezzi intorno a −12 a −8 dBFS.
  5. Modifica leggermente De-Ess/Body/Presence; salva il tuo patch personale; esegui il backup della cartella Patches.

Con un'installazione pulita, una catena di tracking snella e un starter riutilizzabile, GarageBand diventa un flusso di lavoro veloce e ripetibile per le voci che si traducono bene su telefoni, auricolari e grandi casse—senza dover lottare con le impostazioni a ogni sessione.

Messaggio precedente Articolo successivo

Servizi di missaggio

Sentiti libero di dare un'occhiata ai nostri servizi di mixing e mastering se hai bisogno di far mixare e masterizzare professionalmente la tua canzone.

Esplora ora

Preimpostazioni Vocali

Eleva le tue tracce vocali senza sforzo con i Vocal Presets. Ottimizzati per prestazioni eccezionali, questi preset offrono una soluzione completa per ottenere una qualità vocale straordinaria in vari generi musicali. Con pochi semplici aggiustamenti, le tue voci si distingueranno per chiarezza ed eleganza moderna, stabilendo i Vocal Presets come una risorsa essenziale per qualsiasi artista di registrazione, produttore musicale o ingegnere del suono.

Esplora ora

BCHILL MUSIC

Ehi! Mi chiamo Byron e sono un produttore musicale professionista e ingegnere del missaggio con oltre 10 anni di esperienza. Contattami oggi per i tuoi servizi di missaggio/mastering.

SERVIZI

Forniamo servizi premium per i nostri clienti, inclusi servizi di missaggio secondo gli standard del settore, servizi di mastering, servizi di produzione musicale, nonché modelli professionali per registrazione e missaggio.

Servizi di miscelazione

Esplora ora

Padroneggiare i Servizi

Padroneggiare i Servizi

Preimpostazioni Vocali

Esplora ora
Adoric Bundles Embed