Salta al contenuto
How to Mix Vocals Like BigXthaPlug (Punchy Trap Guide)

Come Mixare le Voci come BigXthaPlug (Guida Punchy Trap)

Il suono di BigXthaPlug è pesante e sicuro—medi bassi solidi, consonanti leggibili e movimento che segue l'808 invece di contrastarlo. Di seguito un piano passo-passo: cattura, routing, catena in-the-box, design FX, coesistenza 808 e obiettivi di esportazione. Vuoi un vantaggio? Carica preset vocali pronti per il genere come mappa base, poi adatta soglie e invii alla tua voce.

I. Definisci l'obiettivo: peso, bark e chiarezza

Questa traccia ha bisogno di peso senza fango e presenza senza pungiglione. I versi stanno in primo piano con un livello costante e dizione chiara. I ritornelli sembrano più ampi grazie a doppi e ad-libs selettivi. Le alte frequenze sono brillanti ma de-essate; il centro resta solido in mono così il brano funziona su telefoni e nei club.

  • Weight: 120–220 Hz controllati per il petto, non boom.
  • Bark: presenza 2–4 kHz per l'intelligibilità; mantienila morbida.
  • Air: lucidatura 10–12 kHz, solo dopo il de-essing.
  • Motion: ritardi slap o triplet, verbi compatti e lanci temporizzati.

II. Cattura & preparazione (l'inizio pulito)

Mic & distance: 15–20 cm da un filtro anti-pop. Punta a picchi raw tra −12 e −8 dBFS. Registra pulito—niente EQ pesante o compressione in ingresso.

Comp & gain: costruisci un lead composito. Domina consonanti forti e plosive con clip gain prima della dinamica. Lascia i respiri naturali; questo stile beneficia dell'aria umana.

Mixaggio con cuffie? Se lavori in una camera da letto o in hotel, calibra e imposta un volume di riferimento. Questa guida al mixaggio con cuffie spiega gli obiettivi di livello, il crossfeed e i controlli di traduzione.

III. Routing adatto a trap aggressiva

Tracce semplici mantengono le decisioni rapide:

  • LEAD — voce principale.
  • HYPE — doppi/accumuli di enfasi nei ritornelli.
  • ADLIB FX — frasi caratterizzanti (band-pass, formant, grinta).
  • VOCAL MASTER — tutti i bus vocali qui per una leggera coesione/raffinatura.
  • MUSICA — bus strumentale (o stem raggruppati).
  • 808 — bus sub dedicato per decisioni mirate.

Send: slap mono, delay tempo (1/8 o tripletto), plate corto/piccola stanza e un bus “throws”. Filtra i ritorni per controllare splash e accumulo basso.

IV. Catena core: peso controllato con piccoli movimenti

Imposta una lavorazione conservativa e mixa dentro essa. Piccole regolazioni vincono qui.

  1. Correzione di intonazione: setta key/scala. Retune più veloce per hook, moderato per versi. Usa humanize/transition. Mantieni i formanti per un tono naturale.
  2. EQ sottrattivo: HPF 80–100 Hz se serve. Se la stanza aggiunge “box,” tacca larga 200–350 Hz (−1 a −2 dB). Se abbaio nasale, notch morbido intorno a 1 kHz. Salva i boost per dopo.
  3. Compressore 1 (forma): 2:1–3:1; attack 10–30 ms; release 80–200 ms o auto. Target 3–6 dB GR sulle frasi; lascia respirare le consonanti.
  4. De-esser 1 (ampio): centro 6–8 kHz; riduci solo ciò che senti con gli auricolari.
  5. Saturazione per densità: nastro/triode o trasformatore al 5–15% di mix. Abbina l'output così il volume non ti inganna.
  6. Compressore 2 (sicurezza): più veloce; 1–2 dB GR per catturare spike e stabilizzare i send.
  7. Presenza & aria (lucidatura): se serve, +0,5–1 dB a 3–4 kHz (wide). Air shelf +0,5–1 dB a 10–12 kHz. Se le S si alzano, correggi con de-essing, non con più alti.
  8. Send FX: slap mono 80–120 ms per attitudine; delay 1/8 o tripletto (feedback basso) duckato dal lead; plate/room corto con pre-delay 20–60 ms e HPF/LPF sui ritorni.

V. FX playbook: grit, lanci e larghezza (senza foschia)

Band-pass telefonico: 300 Hz–3 kHz più un tocco di drive su parole chiave nei drop. Automatizza su singole frasi per mantenerlo speciale.

Grit parallelo: invia un po' del LEAD a un aux di distorsione; passa basso intorno a ~5–6 kHz; nascondilo sotto per un'energia che senti più che ascolti.

Larghezza sugli stack: micro-pitch (±5–9 centesimi) solo sul bus HYPE; mantieni il LEAD centrale e asciutto così il mono resta solido.

VI. Coesistenza 808 & il muro di hi-hat

Ritaglia spazio con la dinamica, non con la brillantezza. Invece di aumentare la presenza, riduci la sovrapposizione dove serve.

  • EQ dinamico sul bus MUSIC: sidechain una piccola tacca da 2–4 kHz dal LEAD in modo che le consonanti si leggano senza asprezza.
  • Mascheramento 808: se le sillabe scompaiono sotto il sub, applica uno shelf dinamico intorno a 120–180 Hz sull'808 o sul bus MUSIC keyato dal LEAD. Mantienilo sottile; punta alla chiarezza, non a un pumping udibile.
  • Hat splash: se le alte frequenze stridono, taglia leggermente 8–10 kHz su MUSIC o riduci gli alti solo sulle S con M/S. Questo calma lo splash senza smorzare il vocal.

VII. Sapore hardware vs. in-the-box (note di Bainz)

Bainz—noto per mixare in questa direzione—ha parlato dell'uso di un Neve Satellite summing mixer e di un Burl A/D, quest'ultimo un pilastro del suo suono. Questa combinazione aggiunge headroom, colore trasformatore e un medio leggermente in avanti mentre converte con peso.

Approccio in-the-box a un sapore simile:

  • Vibe console: leggere emulazioni Neve/trasformatore sul VOCAL MASTER e bus MUSIC. Mantieni basso il drive; vuoi colla tonale, non crunch.
  • Stage nastro/tubo: un sottile passaggio “analogico” prima dell'EQ di rifinitura che rispecchia la densità degli stadi outboard.
  • Gain staging ad alto headroom: mantieni i picchi a −6 a −3 dBFS nella catena bus; lascia che un clipper trasparente tagli 0,5–1,5 dB se serve per sicurezza.
  • Stampa intelligente: niente limiter hard sulla stampa del mix; lascia spazio al mastering per spingere il livello pulito.

VIII. Due catene complete (stock & terze parti)

Catena solo stock (qualsiasi DAW principale):

  1. Pitch: veloce per i ritornelli, moderato per le strofe; umanizza/transizione attivata; formanti preservati.
  2. EQ: HPF 90 Hz; −2 dB largo a 250 Hz se confuso; piccolo notch vicino a 1 kHz se nasale.
  3. Comp 1: 2:1; attacco 20 ms; rilascio 120 ms; 3–5 dB GR.
  4. De-esser: 6–8 kHz, largo; 2–4 dB sulle S.
  5. Saturazione: calda/nastro, mix 5–10%; abbina l'output.
  6. Comp 2: più veloce; 1–2 dB GR sui picchi.
  7. Lucidatura EQ: +0,5–1 dB a 3,5 kHz se opaco; piccolo shelf 10–12 kHz se necessario.
  8. FX: slap mono 90–110 ms; delay triplet; short plate; ritorni filtrati; sidechain-duck del delay dal LEAD.

Terze parti (esempio):

  1. Auto-Tune / Melodyne: veloce per i ritornelli; musicale per le strofe; formanti attivi.
  2. FabFilter Pro-Q 3: HPF 90 Hz; notch dinamico 250 Hz quando il booth si espande.
  3. Opto comp (stile LA-2A): modellatura delicata del corpo.
  4. Smorzatore di risonanze (stile Sooth): leggero solo in 4–8 kHz se necessario.
  5. Saturazione analogica/tubo: mix basso per densità; attenzione al rumore; abbina l'output.
  6. Compressore stile 1176: veloce, 1–2 dB GR sui picchi.
  7. Air EQ (stile Maag): micro +0,5–1 dB a 10–12 kHz se il microfono è scuro.
  8. FX: EchoBoy slap + triplet; short plate; occasional band-pass + drive su ADLIB FX.

IX. Risoluzione problemi (correzioni rapide e durature)

  • L'aria è pulita ma le S pungono: allarga la banda del de-esser; riduci lo shelf dell'aria di 0,5 dB; i ritorni del delay low-pass a ~6–7 kHz.
  • Il lead sembra sottile nei ritornelli: allenta l'HPF di qualche Hz; +1 dB a 160–220 Hz (largo); miscela 10–20% di calore parallelo.
  • Parole perse sotto l'808: shelf dinamico a 120–180 Hz keyato dal LEAD su 808/MUSIC; piccolo duck 2–4 kHz su MUSIC quando il vocal parla.
  • Artefatti sovraintonati: ritune lento; aumenta l'humanize; assicurati che i formanti siano preservati.
  • I delay suonano confusi: abbassa il feedback; aumenta il sidechain ducking; automatizza i lanci solo all'ingresso delle sezioni.

X. Esportazione, loudness e finalizzazione

Durante il mixing: mantieni i picchi vocali grezzi intorno a −12 a −8 dBFS. Dopo il processamento, lascia headroom; evita un limiter hard sul mix bus affinché i transienti vivano. Il mix dovrebbe piccare vicino a −3 dBFS con true peak ≤ −1.0 dBTP.

Rimbalzo finale: WAV stereo, 24 bit alla frequenza di campionamento della sessione. La loudness spetta al mastering—livello competitivo con punch, picchi sicuri e code/teste pulite. Quando vuoi un finish pronto per la piattaforma con alternative allineate (strumentale, a cappella, clean/radio), prenota servizi di mastering mirati. 

XI. Conclusione

La specialità di BigXthaPlug è potenza con controllo—bassi medi solidi, presenza morbida e FX che si muovono al ritmo. Costruisci una sessione ordinata, mixa in una catena conservativa e gestisci le sovrapposizioni con EQ dinamico invece di inseguire la brillantezza.

Messaggio precedente Articolo successivo

Servizi di missaggio

Sentiti libero di dare un'occhiata ai nostri servizi di mixing e mastering se hai bisogno di far mixare e masterizzare professionalmente la tua canzone.

Esplora ora

Preimpostazioni Vocali

Eleva le tue tracce vocali senza sforzo con i Vocal Presets. Ottimizzati per prestazioni eccezionali, questi preset offrono una soluzione completa per ottenere una qualità vocale straordinaria in vari generi musicali. Con pochi semplici aggiustamenti, le tue voci si distingueranno per chiarezza ed eleganza moderna, stabilendo i Vocal Presets come una risorsa essenziale per qualsiasi artista di registrazione, produttore musicale o ingegnere del suono.

Esplora ora

BCHILL MUSIC

Ehi! Mi chiamo Byron e sono un produttore musicale professionista e ingegnere del missaggio con oltre 10 anni di esperienza. Contattami oggi per i tuoi servizi di missaggio/mastering.

SERVIZI

Forniamo servizi premium per i nostri clienti, inclusi servizi di missaggio secondo gli standard del settore, servizi di mastering, servizi di produzione musicale, nonché modelli professionali per registrazione e missaggio.

Servizi di miscelazione

Esplora ora

Padroneggiare i Servizi

Padroneggiare i Servizi

Preimpostazioni Vocali

Esplora ora
Adoric Bundles Embed