Salta al contenuto
Use Vocal Presets in BandLab: Complete Guide

Usa i Predefiniti Vocali in BandLab: Guida Completa

I preset vocali di BandLab sono catene di effetti salvate che puoi caricare in un solo passaggio. Questa guida mostra come scegliere la catena giusta, impostare un guadagno sano, adattare il tono al tuo microfono, instradare i ritorni, automatizzare le scene e salvare I Miei Preset affidabili—così le tue voci si traducono bene su telefoni, auricolari e grandi casse. Vuoi punti di partenza comprovati che si aprono in pochi secondi? Sfoglia i preset vocali BandLab curati e poi affina soglie e invii per la tua voce.


I. Cosa significa usare un preset vocale in BandLab

In BandLab, un preset vocale è una catena di effetti della traccia salvata sotto I Miei Preset. Può includere:

  • EQ per il controllo del rimbombo, la pulizia delle basse-medie, la presenza e l'aria.
  • Uno o due compressori per modellare e controllare i picchi.
  • De-esser per domare la sibilanza senza attenuare la dizione.
  • Saturazione per densità, più Delay e Riverbero per lo spazio.

Non ci sono plug-in VST/AU. Tutto funziona nativamente nel browser o nell'app mobile. I tuoi preset si sincronizzano con il tuo account e funzionano su qualsiasi dispositivo su cui effettui l'accesso.

II. Pre-volo: prepara la tua sessione

Lista di controllo pre-volo
  • Usa un browser recente Chrome/Edge/Safari o l'app mobile.
  • Collega il microfono/interfaccia; seleziona l'ingresso corretto sulla traccia.
  • Indossa le cuffie. Evita di monitorare dagli altoparlanti per prevenire il bleed.
  • Crea una traccia audio chiamata Lead Vox; tieni il resto muto mentre regoli.
  • Canta a volume reale di performance; punta a picchi di input grezzo intorno a −12 a −8 dBFS prima di qualsiasi FX.

III. Tre modi per caricare i preset (e quando usarli)

1) Duplica un template, poi salva come tuo preset (il più sicuro)

  1. Apri un link a preset/template fornito da un creatore; clicca Apri in Studio o Condividi copia.
  2. Nell'Editor Mix, seleziona la traccia vocale e apri Effetti.
  3. Conferma di vedere EQ → Compressore → De-Esser → (Saturazione) → Delay → Riverbero.
  4. Clicca sul menu dei preset e scegli Salva o Salva come Nuovo Preset. Dagli un nome chiaro, ad esempio, Lead — Clean Pop (ST).

Perché: Mantieni l'ordine esatto dei dispositivi e il routing dal template, ed è ora in I Miei Preset.

2) Parti dai preset integrati di BandLab, personalizza, poi salva

  1. Aggiungi una traccia vocale e clicca sulla tessera del preset FX per sfogliare le categorie (Clean, Rap, Pop, ecc.).
  2. Scegli un suono base che sia più vicino al tuo obiettivo. Non inseguire ancora la perfezione.
  3. Modifica i passaggi nelle Sezioni V–VIII, quindi Salva come Nuovo Preset.

Perché: Ottimo quando non si dispone di un template esterno ma si desidera un avvio rapido.

3) Costruzione manuale dalle impostazioni, poi salva

  1. Sulla traccia vocale, aggiungi FX in questo ordine: EQ → Compressore → De-Esser → (Compressore 2) → Saturazione → Delay → Riverbero.
  2. Regola la “catena sicura” nella Sezione VIII, poi Salva Preset con un nome di ruolo + atmosfera.

Perché: Controllo completo, piena comprensione di cosa fa ogni dispositivo.


IV. Audizione nel modo giusto: test rapidi e onesti

  1. Ripeti in loop una frase di 10–20 s con momenti sia silenziosi che forti.
  2. Livella prima di giudicare. Più forte suona quasi sempre “meglio.”
  3. Cambia preset e ascolta la traduzione (auricolari e piccoli altoparlanti), non solo la “brillantezza.”
  4. Salva i preferiti in I Miei Preset ed elimina quelli che non usi mai.

V. Gestione del guadagno: il passaggio decisivo

I preset non possono correggere un livello errato. Mantieni la headroom pulita e prevedibile:

  • Guadagno interfaccia prima: imposta il preamplificatore microfonico in modo che i picchi non processati raggiungano −12 a −8 dBFS.
  • Obiettivo Compressore 1: ~3–5 dB di riduzione del guadagno sulle frasi (forma), non schiacciamento costante.
  • Compressore 2 (opzionale): cattura veloce per 1–2 dB sui picchi. Stabilizza gli invii.
  • Picchi post-FX: mantieniti intorno a ~−6 a −3 dBFS; conserva la loudness per il mastering.

VI. Rendi il preset tuo (piccoli aggiustamenti che fanno la differenza)

Usa prima movimenti ampi e delicati. Movimenti stretti e drastici spesso danneggiano la traduzione.

  • De-Ess (6–8 kHz): ruota finché gli auricolari smettono di lamentarsi. Fermati prima che le consonanti si sfocino.
  • Corpo (120–200 Hz): aggiungi calore se è sottile. Se la cabina suona "chiusa", riduci invece 250–350 Hz.
  • Presenza (3–4 kHz): +0,5–1 dB ampio solo se la dizione nasconde. Se i piatti sono brillanti, scolpisci il ritmo, non la voce.
  • Aria (10–12 kHz): micro shelf dopo che la sibilanza è controllata.
  • Bilanciamento FX: slapback 90–120 ms, short plate 0,7–1,0 s (pre-delay 20–50 ms). Strofe più asciutte; ritornelli aperti.

VII. Lead vs. stack: costruisci una “famiglia,” non un clone

  • Lead: centro mono vero; allargamento minimo; regola il volume per mantenere la storia avanti.
  • Doubles L/R: high-pass più alto del Lead, leggermente più de-ess, posizionati 6–9 dB sotto; micro-pan a sinistra/destra.
  • Harmonies: EQ più scuro; più ampio dei doubles; leggero scintillio a 5 kHz se necessario.
  • Ad-libs: banda stretta (HPF ~200 Hz, LPF ~8–10 kHz); panoramica laterale; echi a corto raggio nelle transizioni.

Salva un preset per ruolo (Lead — Clean, Double — Tight, Harmony — Wide, Ad-Lib — Phone) così il richiamo è istantaneo.

VIII. Catena “sicura stock” che puoi costruire in pochi minuti

  1. EQ: HPF 80–100 Hz; −1 a −2 dB ampio a 250–350 Hz se suona boxy; opzionale tuffo stretto vicino a 1 kHz se nasale.
  2. Compressor A (shape): ~2:1–3:1; attack 10–30 ms; release 80–160 ms; mira a 3–5 dB di riduzione del guadagno sulle frasi.
  3. De-Esser: impostato a 6–8 kHz; riduci finché S/T/SH risultano piacevoli con gli auricolari.
  4. Compressor B (catcher): azione più veloce per 1–2 dB di riduzione del guadagno sui picchi.
  5. Saturazione (opzionale): mix basso per densità; abbina l'uscita per evitare il “bias di volume.”
  6. Lucidatura EQ: +0,5–1 dB ampio a 3–4 kHz solo se la dizione è nascosta; piccolo shelf d'aria alla fine.
  7. Delay & Reverb: slapback 90–110 ms (filtrato 150 Hz–6 kHz); bright short plate (0,7–1,0 s; pre-delay 20–50 ms); filtra i ritorni.

Salva questo come Lead — Stock Clean (ST), poi crea versioni più leggere/pesanti per canzoni diverse.

IX. Tempo & spazio: usa gli invii come un mixer

BandLab non ha bus ausiliari tradizionali, ma puoi comunque gestire gli FX come un mixer:

  • Mantieni Delay e Reverb nella catena del brano e tratta i loro controlli mix come invii.
  • Automazione: alza Delay/Plate di 1–2 dB nel ritornello; abbassa per i scioglilingua.
  • Filtra i ritorni a ~6–7 kHz così le code non aggiungono fruscio nelle cuffie.

X. Sopravvivenza del beat a due tracce (hats brillanti, sub pesanti)

  • Scava, non combattere: mantieni l’Air del lead conservativo; filtra i ritorni delay/plate così lo splash dei piatti non si somma alla brillantezza vocale.
  • Coesistenza del sub: se le sillabe scompaiono sotto le code degli 808, mantieni i versi più asciutti e aggiungi un piccolo aumento di presenza invece di una compressione pesante.
  • Controllo mono: ascolta su un telefono; se la storia regge, le tue scelte funzionano.

XI. Flusso di lavoro mobile (iOS/Android)

  1. Crea una canzone starter con la tua catena lead preferita. Nominala chiaramente.
  2. Duplica lo starter per ogni nuovo progetto così la catena è pre-caricata.
  3. Modifica leggermente i Smart Controls; salva versioni aggiornate se le nuove impostazioni funzionano meglio.

La versione mobile rispecchia bene il browser, ma registra con FX più leggeri se la latenza aumenta. Aggiungi rifiniture dopo le take.

XII. Organizzazione che fa risparmiare ore

  • Nomi che ordinano: Lead — Pulito, Lead — Air+, Rap — Punch, Armonia — Ampia Morbida, Ad-Lib — Telefono.
  • Uno per ruolo: non riutilizzare il preset Lead su Doubles/Harmonies.
  • Lite vs Full: mantieni una versione “Lite” a bassa latenza per la registrazione e una versione “Full” per il missaggio.
  • Elimina il disordine: rimuovi i preset che non usi mai; meno scelte = lavoro più veloce.

XIII. Risoluzione dei problemi (problema → azione mirata)

  • Preset salvato ma non visibile: apri il riquadro FX della traccia → I miei preset. Conferma di essere loggato con lo stesso account su tutti i dispositivi.
  • Sibilanti dure dopo l'illuminazione: aumenta leggermente il de-esser; abbassa lo shelving dell'aria di circa 0,5 dB; usa un low-pass sui ritorni FX.
  • Le voci si perdono sotto il ritmo: mantieni i versi più asciutti; alza leggermente la presenza; riduci il feedback del delay; assicurati di non aver sovrapposto due preset simili sulla stessa traccia.
  • Latencia durante la registrazione: usa la catena Lite; chiudi le app in background; riduci il carico del buffer/dispositivo, poi ripristina la qualità per il missaggio.
  • Salti di livello durante il test A/B: bilancia l'uscita prima di giudicare; più forte può ingannarti.
  • Il mobile suona diverso: controlla il guadagno d'ingresso e il volume delle cuffie; evita di aggiungere un riverbero extra a livello di sistema.

XIV. La cattura è importante (il tuo preset ti ringrazierà)

I buoni preset brillano con buone registrazioni. Cura la stanza, controlla il rumore e posiziona il microfono in modo coerente. Questa pratica guida al home vocal studio mostra modi rapidi per stabilizzare il tono prima della catena, così i preset richiedono meno interventi eroici dopo.

XV. FAQ rapide

Carico i preset prima o dopo l'autotune?
Metti la correzione di intonazione prima in modo che dinamiche e de-essing vedano un segnale stabile.

Quanto deve essere alta la mia voce durante il mixaggio?
Mantieni i picchi post-FX intorno a −6 a −3 dBFS. Lascia headroom per il mastering.

Ho bisogno di un microfono speciale per un preset?
No. I preset sono punti di partenza. Adatta Trim, De-Ess, Body, Presence e FX alla tua voce e microfono.

Posso condividere il mio preset?
Sì—condividi una canzone modello con la catena caricata; i collaboratori possono duplicarla e salvarla in I Miei Preset.


XVI. Piano d'azione rapido (copiabile)

  1. Imposta l'ingresso in modo che i picchi grezzi siano tra −12 e −8 dBFS.
  2. Carica un preset e bilancia il livello prima di giudicare.
  3. De-ess per un suono "soft-bright", aggiungi una minima presenza solo se la dizione è nascosta, mantieni l'aria conservativa.
  4. Usa slap + short plate; filtra i ritorni; automatizzali in aumento nel ritornello.
  5. Salva versioni basate sul ruolo (Lead, Doubles, Harmonies) in I Miei Preset.

Usati bene, i preset vocali sono scorciatoie affidabili, non stampelle. Mantieni un buon headroom, fai piccoli aggiustamenti, automatizza ciò che conta, e la tua voce risulterà in primo piano senza durezza, canzone dopo canzone. Quando vuoi una base rapida che già segue queste regole, esplora i preset BandLab e blocca le tue versioni "migliori" per risultati ripetibili.

Messaggio precedente Articolo successivo

Servizi di missaggio

Sentiti libero di dare un'occhiata ai nostri servizi di mixing e mastering se hai bisogno di far mixare e masterizzare professionalmente la tua canzone.

Esplora ora

Preimpostazioni Vocali

Eleva le tue tracce vocali senza sforzo con i Vocal Presets. Ottimizzati per prestazioni eccezionali, questi preset offrono una soluzione completa per ottenere una qualità vocale straordinaria in vari generi musicali. Con pochi semplici aggiustamenti, le tue voci si distingueranno per chiarezza ed eleganza moderna, stabilendo i Vocal Presets come una risorsa essenziale per qualsiasi artista di registrazione, produttore musicale o ingegnere del suono.

Esplora ora

BCHILL MUSIC

Ehi! Mi chiamo Byron e sono un produttore musicale professionista e ingegnere del missaggio con oltre 10 anni di esperienza. Contattami oggi per i tuoi servizi di missaggio/mastering.

SERVIZI

Forniamo servizi premium per i nostri clienti, inclusi servizi di missaggio secondo gli standard del settore, servizi di mastering, servizi di produzione musicale, nonché modelli professionali per registrazione e missaggio.

Servizi di miscelazione

Esplora ora

Padroneggiare i Servizi

Padroneggiare i Servizi

Preimpostazioni Vocali

Esplora ora
Adoric Bundles Embed