Salta al contenuto
Install Soundtrap Vocal Presets (Web & Mobile)

Installa i preset vocali di Soundtrap (Web e Mobile)

I preset vocali di Soundtrap sono catene FX salvate—EQ, compressione, de-essing, colore e spazio—che puoi caricare in un solo passaggio. Questa guida mostra modalità affidabili di "installazione" che funzionano nel browser e su mobile: duplicare un template, salvare la catena come tuo preset, e ricostruire dalle impostazioni. Imparerai anche organizzazione rapida, obiettivi di guadagno sicuri e risoluzione dei problemi per far suonare il tuo primo take rifinito, non grezzo. 


I. Cosa è (e cosa non è) un preset vocale di Soundtrap

In Soundtrap, un "preset vocale" è la catena FX di una traccia salvata per il riutilizzo sotto I Miei Preset. Può includere:

  • Effetti standard (Visual EQ, Compressore, De-esser, Distorsione/Saturazione, Delay, Riverbero, Doubler, ecc.).
  • Controlli in stile macro esposti nella scheda del preset (variano a seconda dell'effetto scelto).
  • Le tue modifiche ai parametri salvate con un nome personalizzato.

Importante: Soundtrap non carica plug-in VST/AU di terze parti. "Installare" un preset significa salvare una catena FX di Soundtrap (da un template o dalle tue modifiche) nel tuo account, così è disponibile in qualsiasi progetto o dispositivo in cui accedi.

II. Prima di iniziare (controlli una tantum)

Lista di controllo pre-installazione
  • Usa un browser moderno (Chrome/Edge/Safari) o l'app mobile ufficiale.
  • Accedi allo stesso account Soundtrap su tutti i dispositivi per sincronizzare i preset.
  • Prepara una canzone di prova con una traccia audio chiamata "Lead Vox."
  • Libera qualche centinaio di MB per duplicare template e registrare take.
  • Cuffie pronte: de-essing e filtri FX si giudicano meglio con gli auricolari.

III. Tre modalità di "installazione" che funzionano sempre

A) Duplica un template del venditore → Salva come tuo preset (più sicuro)

  1. Apri il link del template fornito con il tuo pacchetto e scegli Apri in Studio o Condividi copia per duplicarlo nel tuo account.
  2. Seleziona la traccia vocale e apri il pannello FX. Conferma che vedi EQ, compressione, de-esser e spazio nella catena.
  3. Salva in I miei preset: usa il menu preset nel pannello FX della traccia e scegli Salva preset. Nominalo chiaramente (es., Lead — Clean Pop (ST)).
  4. Carica ovunque: in qualsiasi progetto, scegli il tuo preset salvato da I miei preset e registra.

Perché questo è vincente: zero gestione file, e l'instradamento/ordine esatto è preservato.

B) Parti dalle scelte integrate → Personalizza → Salva

  1. Aggiungi una traccia vocale e clicca sulla tessera del preset per sfogliare le scelte integrate di Soundtrap (Clean, Rap, Distorted, Experimental, ecc.).
  2. Modifica gli FX per adattarli al tuo microfono/voce (vedi Sezione VII).
  3. Salva come nuovo così la tua catena personalizzata vive sotto I miei preset.

Usa questo se il tuo pacchetto è una guida (foglio impostazioni) piuttosto che un template condivisibile.

C) Ricostruzione manuale dalle impostazioni → Salva

  1. Aggiungi effetti in questo ordine: EQ visivo → Compressore → De-esser → Saturazione (opzionale) → Delay → Riverbero.
  2. Abbina i valori iniziali dal PDF del pacchetto (o usa la “catena sicura” nella Sezione VIII).
  3. Salva preset con un nome chiaro che indichi ruolo e atmosfera (es., Harmony — Wide Soft).

Usa questo quando vuoi il controllo completo o non è fornito un template.


IV. Caricamento iniziale: instradamento, monitoraggio, gain-stage

  1. Imposta ingresso: scegli l'ingresso dell'interfaccia microfono sulla traccia.
  2. Livello sano: canta a volume da performance; punta a picchi grezzi intorno a −12 a −8 dBFS prima degli FX.
  3. Piano di latenza: se il monitoraggio sembra in ritardo, traccia con una catena leggera (EQ → compressore leggero → de-esser) e aggiungi plate/delay dopo.
  4. Sanity A/B: registra 10–20 secondi, bypassa gli FX, poi riattivali. Vuoi una dizione più chiara e un livello più stabile, non solo “più brillante.”

V. Dove vivono i “preset” e come richiamarli

  • Save Preset salva la catena nella lista My Presets del tuo account.
  • Recall cliccando sulla tessera del preset in qualsiasi traccia vocale → My Presets → scegli il tuo nome.
  • Cross-device: i preset appaiono su qualsiasi browser o dispositivo mobile in cui accedi con lo stesso account.

VI. Nomina e organizza come un professionista

  • Nomi che ordinano: Lead — Clean, Lead — Air+, Rap — Punch, Armonia — Ampia Morbida, Ad-Lib — Telefono.
  • Uno per ruolo: crea preset distinti per Lead, Doubles, Harmonies, Ad-libs. Hanno bisogno di diverse quantità di HPF/de-ess.
  • Lite vs Full: mantieni una versione leggera per il tracking e una versione completa per la rifinitura del mix.

VII. Rendi il preset tuo (piccoli movimenti che si traducono)

Inizia sottile. Piccoli movimenti ampi battono quelli grandi e stretti.

  • Trim/Input (se disponibile): imposta in modo che il compressore baci 3–5 dB sulle frasi; non schiacciare.
  • De-ess: ammorbidisci S/T/SH finché gli auricolari si rilassano; fermati prima che le consonanti diventino sfocate.
  • Body (120–200 Hz): aggiungi calore; se appare il bloom in cabina, sottrai delicatamente 250–350 Hz.
  • Presence (3–4 kHz): piccole spinte ampie per la dizione. Se hi-hat/clap sono brillanti, scolpisci il ritmo invece di potenziare troppo il lead.
  • Air (10–12 kHz): micro-sollevamento dopo che la sibilanza è sotto controllo.
  • FX: slap 90–120 ms (filtrato 150 Hz–6 kHz), short plate 0,7–1,0 s con pre-delay di 20–50 ms. Mantieni i versi più asciutti; apri il ritornello.

VIII. Una catena sicura solo per stock che puoi costruire in pochi minuti

  1. EQ visivo: HPF 80–100 Hz; ampio −1 a −2 dB a 250–350 Hz se suona scatolato; opzionale tuffo stretto vicino a 1 kHz se nasale.
  2. Compressore A: rapporto ~2:1–3:1; attacco 10–30 ms; rilascio 80–160 ms; mira a 3–5 dB di riduzione del guadagno sulle frasi così le consonanti respirano.
  3. De-esser: target 6–8 kHz; riduci finché gli auricolari non si lamentano più.
  4. Compressore B (catturatore): più veloce, 1–2 dB sui picchi; stabilizza i livelli di invio.
  5. Saturazione (opzionale): mix basso per densità; abbina l'uscita così che il “più forte” non ti inganni.
  6. Lucidatura EQ visiva: +0,5–1 dB ampio a 3–4 kHz solo se la dizione si nasconde; piccolo shelf d'aria alla fine.
  7. Delay & Riverbero: slapback 90–110 ms; plate corto brillante; filtra i ritorni per evitare fruscii.

Salva questo come Lead — Stock Clean (ST), poi clona versioni più leggere/pesanti per ogni canzone.

IX. Tracce basate sul ruolo (intenzionale, non copia-incolla)

  • Voce principale: vero centro mono; allargamento minimo; priorità a ride e dizione.
  • Doppi L/R: HPF più alto, un po' più di de-essing, nascosti 6–9 dB sotto; micro-pan a sinistra/destra.
  • Armonie: EQ più scuro; panoramica più ampia; un leggero scintillio a 5 kHz può aggiungere lucentezza senza accentuare le S.
  • Ad-libs: banda stretta (HPF ~200 Hz, LPF ~8–10 kHz); brevi interventi nelle transizioni.

X. Lavorare con beat a due tracce (hats brillanti, sub pesanti)

  • Intaglia, non combattere: se l'instrumental è brillante, mantieni l'aria della voce principale conservativa e filtra gli effetti di ritorno intorno a 6–7 kHz.
  • Coesistenza del sub: se le sillabe scompaiono sotto le code degli 808, mantieni i versi più asciutti e punta sulla presenza piuttosto che su una compressione extra.
  • Controllo mono: la tua voce principale deve essere udibile da un altoparlante del telefono; posiziona la larghezza in doppi e ritorni, non sull'inserto centrale.

XI. Flusso di lavoro mobile (iOS/Android)

  1. Apri una canzone iniziale con la tua catena preferita sulla traccia principale.
  2. Duplica quella canzone per ogni nuovo progetto in modo che la catena sia precaricata.
  3. Regola leggermente i Controlli Intelligenti; salva le modifiche se questo diventa il tuo nuovo preset “migliore”.

Nota: La versione mobile rispecchia da vicino le funzionalità del browser, ma CPU/batteria del dispositivo potrebbero preferire la catena Lite durante la registrazione.

XII. Risoluzione dei problemi (problema → soluzione mirata)

  • Ho salvato un preset ma non lo trovo. Controlla la tessera del preset sulla traccia vocale → I Miei Preset. Assicurati di essere loggato con lo stesso account su tutti i dispositivi.
  • La catena FX suona diversa in una nuova canzone. Verifica il guadagno in ingresso; evita di sovrapporre due preset simili sulla stessa traccia; copia prima il preset, poi modifica.
  • S dure dopo l'aumento di brillantezza. Aumenta un po' il de-ess; abbassa qualsiasi shelf aria di ~0,5 dB; low-pass sui ritorni FX.
  • Latencia durante il monitoraggio. Registra con la catena Lite; bypassa riverberi lunghi; mantieni il buffer basso per la registrazione e più alto per il mix.
  • Il ritmo maschera la dizione. Alza leggermente la presenza; riduci il feedback del delay; mantieni lo slap corto e filtrato così le consonanti risaltano.
  • Salti di livello durante i test A/B. Abbina i livelli prima di giudicare; usa il controllo output/volume della catena per confrontare equamente.

XIII. Salva una volta, riutilizza per sempre

  1. Personalizza un preset lead per la tua voce e salvalo con il tuo nome.
  2. Crea un progetto iniziale con Lead, Doubles L/R, Harmonies, Ad-libs e due ritorni (Slap, Plate). Duplicalo per ogni nuova canzone.
  3. Fai il backup mantenendo un link al template (Condividi → Copia) così puoi riforkare il tuo setup se necessario.

XIV. Scopri di più (evita gli errori comuni)

I preset fanno risparmiare tempo—finché il mix non si oppone. Questa guida a errori e correzioni dei preset vocali ti aiuta a evitare S dure, medi bassi confusi e trappole del tipo “più forte è meglio”.


XV. Riepilogo rapido installabile

  1. Apri il template del fornitore → Condividi copia / Apri in Studio.
  2. Sulla traccia vocale, modifica secondo necessità → Salva Preset (es., Lead — Clean Pop (ST)).
  3. Carica da I Miei Preset su qualsiasi progetto o dispositivo; conserva versioni Lite e Full.
  4. Registra a −12 a −8 dBFS picchi raw; piccoli aggiustamenti di de-ess/body/presenza; ritorni filtro.
  5. Crea preset basati sui ruoli (Lead, Doubles, Harmonies, Ad-libs) e una canzone iniziale riutilizzabile.

Con un template pulito, una denominazione intelligente e una catena affidabile, Soundtrap diventa un flusso di lavoro vocale veloce e ripetibile. Salva una volta, canta di più—e lascia che i tuoi preset gestiscano la configurazione mentre ti concentri sulla performance. Se preferisci avere un punto di partenza solido quando lavori su una canzone, i template di registrazione possono migliorare anche il tuo flusso di lavoro complessivo.

Messaggio precedente Articolo successivo

Servizi di missaggio

Sentiti libero di dare un'occhiata ai nostri servizi di mixing e mastering se hai bisogno di far mixare e masterizzare professionalmente la tua canzone.

Esplora ora

Preimpostazioni Vocali

Eleva le tue tracce vocali senza sforzo con i Vocal Presets. Ottimizzati per prestazioni eccezionali, questi preset offrono una soluzione completa per ottenere una qualità vocale straordinaria in vari generi musicali. Con pochi semplici aggiustamenti, le tue voci si distingueranno per chiarezza ed eleganza moderna, stabilendo i Vocal Presets come una risorsa essenziale per qualsiasi artista di registrazione, produttore musicale o ingegnere del suono.

Esplora ora

BCHILL MUSIC

Ehi! Mi chiamo Byron e sono un produttore musicale professionista e ingegnere del missaggio con oltre 10 anni di esperienza. Contattami oggi per i tuoi servizi di missaggio/mastering.

SERVIZI

Forniamo servizi premium per i nostri clienti, inclusi servizi di missaggio secondo gli standard del settore, servizi di mastering, servizi di produzione musicale, nonché modelli professionali per registrazione e missaggio.

Servizi di miscelazione

Esplora ora

Padroneggiare i Servizi

Padroneggiare i Servizi

Preimpostazioni Vocali

Esplora ora
Adoric Bundles Embed